Galileo Festival Academy - bando di selezione
Si informano gli studenti che è stato emanato il bando di selezione per le borse di soggiorno della Galileo Festival Academy, programma intensivo di partecipazione che permette - agli studenti selezionati - di partecipare al programma del Galileo Festival della Scienza e Innovazione, in programma a Padova da giovedì 18 a domenica 21 maggio 2023.
Gli studenti potranno scegliere di partecipare alla sezione tematica "life sciences" che proporrà un calendario di dibattiti e workshop con i principali esperti e professionisti del settore della medicina, della farmacologia e delle biotecnologie. Tra i content partner della sezione: Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro, ICGEB-International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology, VIMM-Istituto Veneto di Medicina Molecolare.
Oltre ai seminari specialistici, gli studenti selezionati avranno inoltre accesso ai talk con i grandi ospiti della manifestazione - tra gli ospiti già confermati, la ministra Anna Maria Bernini, il filosofo Vito Mancuso, Cecilia Laschi (NUS University of Singapore), Barbara Mazzolai (Istituto Italiano di Tecnologia), Roberto Siagri (Eurotech), Salvatore Majorana (Kilometro Rosso), Giuseppe Remuzzi (Istituto Mario Negri) - e, per chi partecipa anche alla prima parte dell'Academy, alla giornata di visite guidate in aziende selezionate, veri e propri case studies in termini di innovazione e trasferimento tecnologico.
Green Week Academy: 2 - 7 maggio 2023
Si informano gli studenti che il bando dell'edizione 2023 della Green Week Academy, programma intensivo che offre la possibilità sia di visitare aziende simbolo della produzione sostenibile sia di incontrare i grandi nomi della green economy e della transizione ecologica, è online.
Il progetto Academy si svolgerà da martedì 2 maggio a domenica 7 maggio 2023. Gli studenti potranno scegliere se inviare la candidatura per l'intera settimana o per le due sezioni separate - le "Fabbriche della Sostenibilità" (2-4 maggio) e il "Festival della Green Economy" di Parma (5-7 maggio).
E' previsto inoltre anche un programma in lingua inglese per gli studenti internazionali per il percorso di visite nelle Fabbriche della Sostenibilità.
Qui di seguito il bando in lingua inglese www.greenweekfestival.it/international-academy/
La deadline per l'invio delle candidature è fissata per il 23 Aprile 2023.
Distribuzione di borracce nei poli didattici di Ateneo
Dopo il grande successo della prima distribuzione di borracce al Polo Piagge durante la Giornata Mondiale dell'Acqua, abbiamo il piacere di informarvi che la CoSA porterà avanti l'iniziativa e sta organizzando un piccolo "tour" di distribuzione di borracce nei poli didattici di Ateneo.
L'iniziativa ha come obiettivo quello di sensibilizzare la comunità studentesca e universitaria in senso più ampio circa l'utilizzo degli erogatori installati nei luoghi UNIPI riducendo così il consumo di plastica monouso.
Date e luoghi:
Polo Fibonacci -17 aprile (ore 13)
Polo Logistico di Livorno - 18 aprile (ore 13)
Polo B Ingegneria - 20 aprile (ore 13:30)
Polo San Rossore - 3 maggio (orario da definire)
Polo Porta Nuova - 11 maggio (orario da definire)
Correggere e riscrivere il DNA: la nuova frontiera della medicina - 21 aprile 2023
Il 21 aprile 2023, a partire dalle ore 14:00, presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, Via della Lungara 10, Roma), si terrà la conferenza di Luigi Naldini, Correggere e riscrivere il DNA: la nuova frontiera della medicina.
Si prega di segnalare la presenza con l'iscrizione al modulo https://forms.gle/J6T4C5uzX1xectyBA
Per ulteriori informazioni consultare la seguente pagina.
Bando per la partecipazione al Galileo Festival Academy
Sono aperte le candidature per borse di soggiorno per la partecipazione al Progetto Academy del Galileo Festival della Scienza e Innovazione che si terrà a Padova da giovedì 18 a domenica 21 maggio 2023, una occasione di incontro, scambio e formazione aperta agli studenti dei corsi di laurea triennale, specialistica, master e di dottorato di tutte le Università italiane.
Gli studenti interessanti potranno scegliere di inviare la propria candidatura (entro domenica 9 aprile) per 2 opzioni:
- Visite guidate + partecipazione al Galileo Festival
- Partecipazione al Galileo Festival
Maggiori informazioni sul sito www.galileofestival.it
Informazioni dettagliate sul bando e sulle modalità di candidatura: https://www.galileofestival.it/academy-il-bando
Evoluzione e biodiversità umana - ciclo di conferenze presso il Museo di Storia Naturale
''Evoluzione e biodiversità umana'': ciclo di conferenze presso il Museo di Storia Naturale
5 aprile 2023, ore 16:30: "Homo naledi e altre stranezze dell'evoluzione umana". Relatore Prof. Damiano Marchi (Università di Pisa): https://www.msn.unipi.it/it/eventi/homo-naledi-e-altre-stranezze-nellevoluzione-umana/
19 aprile 2023, ore 16:30: "Antichi sentieri. La mobilità umana dalle origini alla rivoluzione agricola". Relatore Prof. Guido Chelazzi (Università di Firenze): https://www.msn.unipi.it/it/eventi/antichi-sentieri-la-mobilita-umana-dalle-origini-alla-rivoluzione-agricola/
Webinar informativo "UN PONTE VERSO LA LIBERA PROFESSIONE" Martedì 18 aprile 2023 (ore 16:30)
L'Albo professionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati organizza un webinar informativo per gli studenti universitari martedì 18 aprile 2023 (ore 16:30).
Per ulteriori informazioni consulta la locandina.
Cinetica Chimica alle Micro, Meso, Bioscale- Convegno 27-28 marzo 2023- Accademia Nazionale dei Lincei e Fondazione "Guido Donegani"
Convegno 27-28 Marzo 2023-Accademia Nazionale Dei Lincei
Cinetica Chimica Alle Micro, Meso, Bioscale
Per informazioni cliccare qui
Pathology of plant natural system - Prof.ssa Elisa Pellegrini
Si informano gli studenti che a partire dal 20 marzo (compreso) le lezioni di Pathology of plant natural system della Prof.ssa Pellegrini Elisa si terranno ogni lunedì, dalle 13:30 alle 15:30, in aula Nob B (polo Nobili).
Pubblicazione bando Concorso Ordinario di II Livello a.a. 2023-24, Scuola Superiore Sant'Anna
La Scuola Superiore Sant'Anna ha bandito, per l'anno accademico 2023-2024, un concorso pubblico per 2 posti di Allieva/o dei Corsi ordinari di II Livello per chi ha presentato domanda per l‘ammissione al I anno del Corso di Laurea Magistrale.
La Scuola è un’istituzione universitaria pubblica e gratuita con sede a Pisa, che valorizza il merito e riconosce il talento: l'ammissione non prevede tasse di iscrizione, solo l’impegno individuale e la motivazione a completare un percorso di eccellenza.
I Corsi Ordinari sono percorsi di formazione universitaria per studentesse e studenti meritevoli e capaci, che integrano e completano i corsi dell’Università di Pisa con una formazione di eccellenza e con l’avvio precoce alla ricerca, offrendo anche alloggio e vitto gratuiti nelle strutture collegiali, oltre a contributi economici per lo studio, esperienze di studio all’estero, stage in azienda e istituzioni pubbliche, l’uso di moderni laboratori scientifici, biblioteca, attrezzature sportive e di spazi per attività culturali e ricreative. A Scuola la studentessa o lo studente potranno studiare a stretto contatto con ricercatrici e ricercatori, docenti, studentesse e studenti di tutte le discipline, con opportunità continue di confronto e scambio culturale e interdisciplinare, per una crescita formativa e personale.
La Scuola Sant’Anna è un giovane ateneo, che occupa le prime posizioni nei ranking nazionali ed internazionali. Per saperne di più, visitare la pagina del sito dedicata al concorso.
Per iscriversi al concorso e sottomettere la domanda entro le ore 12.00 dell’11 Settembre 2023, accedere al seguente link.