Ecologia microbica - Prof.ssa Vannini
ECOLOGIA MICROBICA (VANNINI) - ORARIO
La prima lezione di “Ecologia microbica” si svolgerà martedì 26 settembre p.v. presso il Dipartimento di Scienze della Terra, aula GIS-1.
Per motivi tecnici, l’orario dell’insegnamento può non essere visibile nell’orario presente sul sito del Corso di Laurea, per informazioni scrivere alla docente Claudia Vannini (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.).
Tutorato di matematica - Scienze biologiche e Biotecnologie - Dipartimento di Biologia, a.a. 2023/2024
Tutorato di matematica - Scienze biologiche e Biotecnologie - Dipartimento di Biologia, a.a. 2023/2024
Dott. Andrea Baleani: gruppo 1 + gruppo 2
Dott.ssa Vanessa Vichi: gruppo 3 + gruppo 4
GRUPPO 1: BTC (da A a H) + metà BIO A (da A a B)
GRUPPO 2: BIO A (da C a G)
GRUPPO 3: BIO B (da H a P)
GRUPPO 4: BTC (da G a Z) + BIO B (da Q a Z)
GRUPPO 1: ogni lunedì mattina, aula SR C1 dalle 08:30 alle 12:30
Dal 25/09/2023 al 30/10/2023 (eccetto il 16/10/2023)
GRUPPO 2: ogni martedì pomeriggio, aula NOB A dalle 13:30 alle 17:30
Dal 26/09/2023 al 31/10/2023 (eccetto il 24/10/2023)
GRUPPO 3: ogni lunedì pomeriggio, aula SR C dalle 15:30 alle 19:30
Dal 25/09/2023 al 30/10/2023 (eccetto il 16/10/2023)
GRUPPO 4: ogni venerdì pomeriggio, aula SR C1 dalle 13:30 alle 17:30
Dal 29/09/2023 al 27/10/2023
Biotech week - 11 ottobre 2023 - Roma
Assobiotec, l’Associazione Nazionale di Federchimica per lo sviluppo delle biotecnologie, invita le studentesse e gli studenti all’evento:
"MEET THE FUTURE: le nuove frontiere del biotech”.
L’evento, che si terrà l’11 ottobre presso l'Auditorium della Conciliazione di Roma e che vedrà la partecipazione di rappresentanti Istituzionali, Associazioni e Aziende, sarà un’occasione imperdibile per incontrare, dialogare e ricevere informazioni dai protagonisti del settore biotech, CEO di startup, membri delle istituzioni, esperti e ricercatori.
L’evento prevede:
- una sessione plenaria che vuole essere un momento di riflessione e confronto grazie anche alla presenza di figure istituzionali su alcune delle leve abilitanti per lo sviluppo delle biotecnologie a livello Paese: la Formazione, la Ricerca, il Trasferimento Tecnologico e la comunicazione.
- networking in aree appositamente allestite nel foyer, dove sarà possibile entrare in contatto diretto ed esclusivo con startup e imprese, e scambiare opinioni con i protagonisti dei principali player del settore italiano dell'innovazione.
Nelle aree networking saranno presenti dei corner specificamente creati per il dialogo diretto fra mondo dell’Università e quello delle imprese, con la possibilità, per gli studenti, di incontrare HR di grandi realtà nazionali e internazionali attive nei diversi ambiti di applicazione delle biotecnologie: la salute, l’agricoltura, l’ambiente per citare le principali.
Non solo, gli studenti interessati potranno anche lasciare i loro cv che saranno a disposizione delle 130 Aziende associate Assobiotec.
L’evento sarà a numero chiuso e solo su invito dalle 9,30 alle ore 16,00 e verranno rilasciati attestati di partecipazione Assobiotec – Federchimica a tutti gli studenti che ne faranno richiesta.
Le chiederei di far conoscere questa iniziativa agli studenti e invitarli a iscriversi gratuitamente all'evento al seguente link:
Link Studenti:
www.eventbrite.com/e/717698996017/?discount=STUDENT%2B18
Nel caso accedano al link generale il codice da inserire è: STUDENT+18
Il numero di posti è limitato e si accede solo previa registrazione.
ETOLOGIA (LUSCHI) - 22 Settembre - lezione annullata
Si informano gli studenti che la lezione di ETOLOGIA del Prof. Luschi Paolo del 22 settembre è annullata (CdS in Scienze biologiche)
INCONTRO INFORMATIVO: Riapertura del Bando Erasmus 2023
Si rende noto che in data 22/09/2023 dalle ore 10:30 alle ore 11:30 si svolgerà un Incontro Informativo sulla riapertura del BANDO ERASMUS 2023 - KA131 PER MOBILITÀ STUDENTESCA VERSO I PAESI ASSOCIATI AL PROGRAMMA rivolto a tutti gli studenti del Dipartimento di Biologia interessati a presentare la candidatura.
Lo staff dell'Erasmus Team del Dipartimento di Biologia fornirà agli studenti le informazioni utili per la preparazione della candidatura e risponderà alle loro domande.
AULA VIRTUALE
L'incontro si svolgerà tramite la piattaforma Microsoft Teams su questo link
MODALITA' DI ISCRIZIONE
Gli studenti interessati a partecipare all'incontro sono pregati di compilare il webform di iscrizione online entro il 22/09/2023 ore 9:00.
Accoglienza matricole - 21 settembre 2023
Le matricole dei corsi di laurea triennale in Biotecnologie, Scienze biologiche e Scienze naturali ed ambientali saranno accolte al Polo San Rossore il 21 settembre 2023 prima dell'inizio delle rispettive lezioni (a partire dalle ore 08:00):
Biotecnologie: lezione di FISICA (Proff. Cella Zanacchi e Marcucci), aula SR C1 - 08:30 - 10:30
Scienze biologiche: lezione di FISICA (Prof. Prada Moroni), aula SR B - 08:30 - 10:30
Scienze naturali ed ambientali: lezione di CHIMICA GENERALE (Prof. Lamendola), aula SR A - 09:00 - 11:00
Inizio ritardato corsi Paleontologia e Paleobiogeografia
Si avvisano gli studenti che i corsi di Paleontologia per Scienze naturali ed ambientali e di Paleobiogeografia per Conservazione ed Evoluzione, tenuti dal Prof. Giovanni Bianucci, inizieranno rispettivamente lunedì 25 settembre e martedì 26 settembre negli orari stabiliti.
Gruppo A e Gruppo B - matricole CdS in Scienze biologiche
Gli studenti del corso di laurea triennale in Scienze biologiche sono suddivisi in due gruppi A e B:
GRUPPO A: studenti con iniziale del cognome dalla lettera A alla lettera G;
GRUPPO B: studenti con iniziale del cognome dalla lettera H alla lettera Z;
NON E' POSSIBILE CHIEDERE UN CAMBIO DI GRUPPO
BANDO DI CONCORSO PER COLLABORAZIONE PART-TIME FINALIZZATA AL TUTORATO ALLA PARI – BIOSTATISTICA - a.a. 23/24
Si informano gli studenti che all'Albo di Ateneo è stato pubblicato un bando di concorso per una attività di tutorato alla pari - BIOSTATISTICA.
Corsi gratuiti in preparazione alle prove di idoneità inglese B1 e B2 - CLI
Si informano gli studenti che il CLI propone corsi gratuiti online da 15 ore in preparazione alla prova di idoneità di inglese rivolti agli studenti dell’Università di Pisa.
Per il periodo ottobre 2023 - febbraio 2024 sono previsti:
- 3 corsi in preparazione all'idoneità B1
- 4 corsi in preparazione all'idoneità B2
Altri corsi saranno proposti anche nel secondo semestre, a partire da marzo 2024.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito del CLI:
https://www.cli.unipi.it/idoneita-di-ateneo/corsi-preparazione-idoneita-inglese-b1-b2-23-24-I