- Periodo: SEMPRE DISPONIBILE
Referente: Prof. Alessandro Massolo (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)
Sede: Unità di Etologia del Dipartimento di Biologia / lavoro sul campo
Descrizione: Ecologia e comportamento dei carnivori (carnivore ecology and behaviour).
Specie/taxon di interesse: mammiferi medio grandi soprattutto, ma non unicamente, terrestri come canidi e felidi e loro prede (medium large mammals; mostly, but not uniquely terrestrial such as wild canids and felids and their prey);
Attività di campo (field work): fototrappolaggio, rilevamento di tracce e campioni fecali, monitoraggio acustico passivo (camera trapping, track and fecal sampling, passive acoustic monitoring);
Attività di laboratorio (lab work): analisi della dieta da campioni fecali e da stomaci di carnivori (diet analysis from fecal and stomach samples). - Periodo: SEMPRE DISPONIBILE
Referente: Prof. Alessandro Massolo (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)
Sede: Unità di Etologia del Dipartimento di Biologia / lavoro sul campo
Descrizione: Eco-epidemiologia della salute della fauna selvatica (Wildlife health eco-epidemiology).
Specie/taxon di interesse: mammiferi medio grandi terrestri e loro parassiti gastrointestinali; soprattutto, ma non unicamente, quelli trasmessi attraverso un’interazione preda-predatore, quali i Taeniidae (medium large terrestrial mammals and their gastrointestinal parasites; mostly, but not uniquely, parasites with complex life cycles rtansmitted through a predator-prey interaction, such as the Taeniidae);
Attività di campo (field work): campionamento feci ospiti, campionamento piccoli roditori (fecal sampling, rodent live trapping);
Attività di laboratorio (lab work): rilevamento infezioni parassitarie intestinali attraverso tecniche classiche (microscopiche) e molecolari; applicazione di nuove metodiche molecolari per il rilevamento di infezioni multiple (diagnostics of gastrointestinal parasite infections by copromicroscopy and molecular techniques, with the application of new molecular approaches).