Passaggi e trasferimenti dal "Semestre filtro" a Biotecnologie

A partire dall'a.a. 2025/2026 l’accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria all’Università di Pisa avviene attraverso un nuovo meccanismo denominato “semestre filtro”.

Il percorso prevede la frequenza di tre insegnamenti fondamentali – Chimica e propedeutica biochimicaBiologia e  Fisica – e il superamento dei relativi esami che si terranno secondo un calendario e modalità stabilite a livello nazionale. Il punteggio ottenuto negli esami determinerà la posizione in una graduatoria unica nazionale, che stabilirà chi potrà accedere al secondo semestre.

L’iscrizione al "semestre filtro" sarà possibile tramite il portale Universitaly dalle ore 10:00 del 23/06/2025 alle ore 17:00 del 25/07/2025.

*** Tutte le informazioni sono disponibili a questa pagina ***

Al momento dell’iscrizione sarà necessario indicare la preferenza per l’Università di Pisa, seguita da almeno altre nove sedi. È obbligatoria anche una doppia iscrizione a un corso di laurea affine, tra quelli individuati dal Decreto Ministeriale, indicando anche in questo caso almeno 10 sedi.

*** I corsi di laurea triennale in Scienze biologiche (L-13) e Biotecnologie (L-2) rientrano tra i corsi di laurea affini ***

  • Biotecnologie è un corso di laurea triennale ad accesso programmato che prevede normalmente 75 posti. Saranno previsti posti riservati per gli iscritti al "semestre filtro"?
    Sì, per l'a.a. 2025/2026 saranno riservati ulteriori 15 posti per gli studenti che si sono iscritti al "semestre filtro" ma non si sono collocati in posizione utile in graduatoria nazionale e che hanno selezionato Biotecnologie come corso affine.
    Per essere inseriti in graduatoria nazionale è necessario aver superato i tre esami del "semestre filtro" (Biologia, Chimica e propedeutica biochimica e Fisica) con una votazione di almeno 18/30;

  • Posizione utile in graduatoria nazionale. Che cosa significa?
    Significa collocarsi in una posizione della graduatoria nazionale che garantisca l'accesso a Medicina, Odontoiatria e Veterinaria;

  • Biotecnologie. Come avere la garanzia di un posto?
    Per l'a.a. 2025/2026 saranno riservati ulteriori 15 posti (rispetto ai canonici 75) per gli studenti che si sono iscritti al "semestre filtro" ma non si sono collocati in posizione utile in graduatoria nazionale.
    A questa riserva di posti possono accedere solo gli studenti che hanno selezionato Biotecnologie come corso affine e che si sono collocati in buona posizione nella graduatoria nazionale (idonei non vincitori).
    L'unico modo per avere la garanzia di un posto a Biotecnologie è sostenere il concorso di accesso.
    Gli studenti iscritti al "semestre filtro" che sono risultati contemporaneamente vincitori di un posto a Biotecnologie tramite concorso di accesso, possono iscriversi da subito pagando la relativa tassa di iscrizione;

  • Studenti già iscritti a Biotecnologie. E' possibile iscriversi al "semestre filtro"?
    Gli studenti già iscritti a Biotecnologie possono rinnovare l'iscrizione a Biotecnologie e iscriversi contemporaneamente al "semestre filtro".
    In caso di mancato collocamento nella graduatoria nazionale potranno riprendere la carriera in Biotecnologie nel punto esatto in cui l'avevano lasciata;

  • Test TOLC B. Gli studenti che scelgono Biotecnologie come corso affine sono obbligati a sostenere il test TOLC B?
    Gli studenti che si iscrivono al "semestre filtro" e scelgono Biotecnologie come corso affine non sono obbligati a sostenere il test TOLC B.
    Nel caso in cui l'immatricolazione a Biotecnologie diventi poi effettiva, conseguentemente al mancato collocamento nella graduatoria nazionale, è fortemente consigliato sostenere un test TOLC B per colmare il debito di matematica.
    Il mancato sostenimento del TOLC B, o il suo sostenimento con esito negativo nella sezione "Matematica di base", comporta infatti un accesso al corso di laurea con un debito formativo colmabile in varie modalità;

  • Esami del "semestre filtro". In caso di mancato collocamento nella graduatoria nazionale sarà possibile ottenere il riconoscimento degli esami di Biologia, Chimica e propedeutica biochimica e Fisica a Biotecnologie?
    Sì, gli esami saranno riconosciuti ma in alcuni casi sarà richiesto il sostenimento di un colloquio integrativo (tabella di convalide - programmi integrativi: Chimica generale e stechiometria, Chimica organica, Fisica);

  • Obblighi di frequenza nel corso affine di Biotecnologie. La frequenza è obbligatoria?
    La frequenza delle attività didattiche non è obbligatoria, seppur fortemente consigliata. Solo per alcune attività di laboratorio è normalmente previsto il 70% di frequenza obbligatoria per poter sostenere l'esame finale.
    Per gli studenti contemporaneamente iscritti al "semestre filtro" e a Biotecnologie non sono previsti obblighi di frequenza nel corso affine (solo durante la durata del "semestre filtro");

  • "Salute e sicurezza in laboratorio"Il corso è obbligatorio anche per gli studenti che hanno effettuato il passaggio dal "semestre filtro"? 
    Nel caso in cui l'immatricolazione a Biotecnologie diventi effettiva, conseguentemente al mancato collocamento nella graduatoria nazionale, lo studente è tenuto a frequentare il corso "Salute e sicurezza in laboratorio" ai sensi del D.Lgs. 81/08 e secondo l’Accordo Stato – Regioni n. 221 del 21/12/2011;

  • Accesso a Biotecnologie con trasferimento/passaggio di corso in ingresso tramite bando "anni successivi al primo". Cambiano le modalità o i posti messi a bando?
    No, l'accesso a Biotecnologie tramite bando "anni successivi al primo" non subisce modifiche in seguito alla riforma di accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria. I posti riservati restano quelli indicati nel bando;

  • Contribuzione economica. Quali sono le tasse da pagare durante il "semestre filtro"?
    Tutte le informazioni sulla contribuzione prevista in caso di iscrizione al "semestre filtro" e a un corso affine oppure in caso di iscrizione al "semestre filtro", a un corso affine e ad altro corso di laurea sono di competenza dell'ufficio tasse.
    Nel caso in cui l'immatricolazione a Biotecnologie diventi poi effettiva, conseguentemente al mancato collocamento nella graduatoria nazionale, lo studente è tenuto al pagamento del contributo onnicomprensivo annuale riparametrato alla durata del secondo semestre.
    L'Unità didattica del Dipartimento di Biologia non è in grado di fornire ulteriori informazioni sulla contribuzione economica.

 

*** Per eventuali ulteriori dubbi è possibile scrivere a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ***

*** Per questioni legate alla procedura di iscrizione sul portale ministeriale è possibile scrivere a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ***