Il Laboratorio di Biologia Sperimentale (LBS) è un'attività obbligatoria prevista dal Corso di laurea in Scienze biologiche che ha lo scopo di consentire allo Studente di costruire un percorso di specializzazione teorico-pratica e acquisire metodologie sperimentali, senza il vincolo di dover raggiungere risultati individuali specifici.
Lo svolgimento del LBS è consentito a partire dal secondo semestre del secondo anno di corso e solo previo superamento dei seguenti esami: Chimica Generale e Chimica Fisica, Chimica Organica, Citologia e Istologia, Fisica, Matematica.
Il percorso completo per lo svolgimento del LBS
1. Individuazione di un laboratorio, di un Tutor interno e di un eventuale Tutor esterno
Per poter svolgere il Laboratorio di Biologia Sperimentale (LBS) occorre individuare:
- un laboratorio in cui svolgere l' attività: laboratorio interno o esterno all'Università di Pisa
- un Tutor interno: figura obbligatoria
- un Tutor esterno: figura eventuale
Laboratorio:
- LBS attualmente disponibili presso il Dipartimento di Biologia
- Strutture esterne e Dipartimenti dell'Università di Pisa già convenzionati con il Dipartimento di Biologia in cui poter svolgente il LBS
Tutor:
- se il responsabile del laboratorio scelto afferisce al Consiglio aggregato di Scienze biologiche quest'ultimo potrà svolgere il ruolo di Tutor interno.
In questo caso NON sarà necessario individuare un Tutor esterno; - se il responsabile del laboratorio scelto NON afferisce al Consiglio aggregato di Scienze biologiche quest'ultimo potrà svolgere il ruolo di Tutor esterno.
In questo caso sarà necessario individuare un Tutor interno di riferimento (scelto tra i membri del Consiglio aggregato).
NB: Ciascun tutor può accogliere fino ad un massimo di 2 studenti per ciascun semestre.
2. Presentazione della domanda di inizio attività
Dopo aver contattato il responsabile del laboratorio scelto è necessario presentare domanda di inizio attività compilando l'apposito modulo.
Qualora il laboratorio scelto sia esterno all'Università di Pisa, al modulo deve essere allegata una dichiarazione di accoglienza da parte della struttura.
Il modulo deve essere inviato a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. mettendo in copia conoscenza il Tutor interno e l'eventuale Tutor esterno.
3. Autorizzazione allo svolgimento dell'attività
Dopo l'invio del modulo e dell'eventuale dichiarazione di accoglienza da parte della struttura, lo Studente è tenuto ad attendere l'autorizzazione allo svolgimento dell'attività.
L’autorizzazione d’ufficio da parte dell’Unità didattica del Dipartimento, comunicata allo studente, al Tutor interno e all'eventuale Tutor esterno per posta elettronica, si sostituisce a tutti gli effetti all’autorizzazione di avvio dell’attività da parte del Consiglio di CdS (Delibera del Consiglio aggregato in Scienze biologiche n. 17 del 29/03/2023).
Dalla data di autorizzazione l’attività può essere completata entro 12 mesi.
Trascorsi 12 mesi, eventuale proroga può essere richiesta dal Tutor interno all’Unità Didattica (è sufficiente una mail con una richiesta motivata a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. con indicazione della durata della proroga).
4. Svolgimento dell'attività e verifica finale
Il LBS (9 CFU) prevede:
- attività di laboratorio (circa 150 ore)
- stesura di una relazione (circa 75 ore)
Qualora lo svolgimento dell’attività preveda uscite esterne al laboratorio si rende necessaria la compilazione del modulo “Missioni a costo zero” da parte del Tutor interno.
A conclusione dell'attività lo Studente è tenuto a presentare al Tutor interno e all'eventuale Tutor esterno una relazione di circa 5 pagine (escluse tabelle e figure).
La relazione dovrà essere discussa di fronte a una Commissione di 2/3 membri scelti dal Tutor interno e presieduti dallo stesso.
La relazione dovrà essere consegnata alla Commissione almeno 5 giorni prima della discussione.
La valutazione, espressa in trentesimi, terrà conto dei seguenti aspetti:
- Presenza, puntualità e partecipazione alle attività programmate;
- Capacità di apprendere le metodologie proposte;
- Modalità di stesura della relazione;
- Discussione della relazione.
5. Verbalizzazione dell'attività formativa sul libretto elettronico dello Studente
Al termine della verifica il Tutor interno invierà all'Unità Didattica la valutazione sul laboratorio svolto dallo studente: Modulo di valutazione - a cura del tutor interno
La verbalizzazione sarà effettuata successivamente dal docente incaricato rispettando le scadenze previste per i vari appelli di laurea.
Lo studente può quindi presentare domanda di conseguimento titolo anche se la verbalizzazione del LBS non è ancora visibile sul libretto elettronico.
Esclusi i casi di reale urgenza, gli studenti sono pregati di attendere la verbalizzazione senza sollecitare.