SOSPENSIONE DELLA DIDATTICA - 25 MARZO 2024 - DALLE 11:00 ALLE 15:00
Con Provvedimento d'urgenza del Direttore del Dipartimento è stata disposta la sospensione dell’attività didattica dalle ore 11.00 alle 15.00 del giorno lunedì 25 marzo 2024 per consentire agli studenti di partecipare all’assemblea studentesca convocata da “Studentə per la Palestina”
Per il Dipartimento di Biologia sono annullate le seguenti lezioni
BIOLOGIA GENERALE - BIOLOGIA CELLULARE (ONORATI, FERRARO)
MATEMATICA (DISANTO)
CHIMICA ORGANICA (ANGELICI)
CHIMICA ORGANICA (ARONICA)
ANATOMIA COMPARATA (BORELLO, VIGNALI, BARSOTTI)
SISTEMATICA E FILOGENESI MOLECOLARE (PETRONI, GAMMUTO)
FISIOLOGIA VEGETALE (DI MAMBRO, SPANO')
MATEMATICA (PARDINI)
METODOLOGIE BIOCHIMICHE (CAPPIELLO, FELICE)
BIOTECNOLOGIE PER IL MIGLIORAMENTO GENETICO (GIORDANI, CAVALLINI)
METODI MOLECOLARI PER L'EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE (VERANI)
JOB PLACEMENT ACTIVITIES (GIOVANNONI)
BIOTECHNOLOGY APPLIED TO SENSE PHYSIOLOGY (MAYA VETENCOURT)
PLANT SYNTHETIC BIOLOGY (GIUNTOLI)
ECOLOGIA (MALTAGLIATI, BALESTRI E.)
GENETICA (GEMIGNANI, LANDI)
PALEONTOLOGIA E GEOLOGIA DEL QUATERNARIO (RAGAINI)
GEOLOGIA PLANETARIA (FOLCO)
FISIOLOGIA (CAMMALLERI)
BIOCHIMICA MARINA (BALESTRI F., FELICE)
ECOLOGIA SPERIMENTALE E BIODIVERSITÀ DI COSTE ROCCIOSE (BENEDETTI-CECCHI)
MICRORGANISMI E BIOSENSORISTICA (POMA SAJAMA)
SOCIAL BEHAVIOUR AND COGNITION IN MAMMALS (PALAGI)
Rinnovo delle rappresentanze studentesche - 7, 8 e 9 maggio 2024
Si informano gli studenti che il 7, 8 e 9 maggio 2024 avranno luogo le elezioni per il rinnovo delle rappresentanze studentesche in vari organi dell’Ateneo, che resteranno in carica per il prossimo biennio accademico 2024/2026.
Le elezioni si svolgeranno mediante il sistema di voto digitale da remoto “Eligere” e ogni elettore potrà votare secondo le seguenti modalità:
- utilizzando il proprio pc, tablet o smartphone, mediante autenticazione con SPID, dalle ore 9.00 del 7 maggio alle ore 13.00 del 9 maggio 2024, senza limitazioni di orario;
- utilizzando il proprio pc, tablet o smartphone o le postazioni elettorali messe a disposizione dall’Amministrazione, mediante autenticazione con apposite credenziali rilasciate dalla commissione di seggio, dalle ore 9.00 alle ore 18.00 nei giorni 7 e 8 maggio e dalle ore 9.00 alle ore 13.00 del 9 maggio 2024.
Saranno allestite delle postazioni elettorali messe a disposizione dall’Amministrazione dove sarà possibile votare anche lo SPID negli orari indicati.
Sarà inoltre presente presso l'Unità didattica una postazione informatica per lo svolgimento delle attività di riconoscimento e rilascio delle credenziali per l’esercizio del voto.
Per ogni chiarimento o ulteriore informazione restano a disposizione i colleghi dell’Ufficio Elettorale (tel.0502212378-218-350, e-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.).
Come si presentano le candidature: tutte le informazioni sono disponibili a questa pagina.
CV Check in tour - Career Service
A marzo e aprile il Career Service offre il "CV Check in tour", una serie di appuntamenti itineranti presso vari Poli universitari, durante i quali un'esperta sarà a disposizione per valutare i curriculum vitae degli studenti interessati.
Per accedere al servizio, gli studenti dovranno semplicemente recarsi al desk del Career Service nelle date e gli orari indicati, portando con sé il proprio CV in formato digitale o cartaceo. La consulenza individuale avrà una durata di circa 10 minuti.
Durante la consulenza sarà inoltre possibile avere informazioni sull'offerta di servizi erogati dal Career Service.
Il calendario degli appuntamenti del "CV Check in Tour" è il seguente:
- Mercoledì 13 marzo, Polo Piagge: 9:00 - 11:00
- Mercoledì 20 marzo, Polo Fibonacci: 9:00 - 11:00
- Martedì 26 marzo, Polo Porta Nuova: 10:00 - 12:00
- Mercoledì 10 aprile, Polo San Rossore: 10:00 - 12:00
- Mercoledì 17 aprile, Polo Carmignani: 10:00 - 12:00.
Ulteriori informazioni sono disponibili a questa pagina.
Studenti iscritti a Scienze naturali ed ambientali: corso "Salute e Sicurezza in laboratorio"
Studenti iscritti a Scienze naturali ed ambientali: Il corso "Salute e Sicurezza in laboratorio" si terrà nel mese di aprile 2024, in modalità telematica sulla piattaforma Microsoft Teams. Il corso ha una frequenza obbligatoria al 90%.
LEZIONI 1 E 2: Martedì 23/04/2024: 09:00-13:00
LEZIONI 3 E 4: Martedì 30/04/2024: 09:00-13:00
TEST FINALE: Martedì 07/05/2024
Ulteriori informazioni sono disponibili a questa pagina.
Revisione classi di concorso
Si informano gli studenti che due recenti DM hanno revisionato alcune classi di concorso: in alcuni casi accorpandole, in altri aggiungendo nuove classi di laurea che consento l’accesso alle classi di concorso, in altri introducendo nuovi vincoli (tot numero di cfu in tot ssd).
Tutte le informazioni sono disponibili alla seguente pagina: https://www.unipi.it/index.php/formazione-insegnanti-in-ingresso/item/27039-nuove-classi-di-concorso
Elenco delle classi revisionate:
- A-01 (Disegno e storia dell’arte nell’istruzione secondaria di I e di II grado) accorpa la ex A-01 (Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado) e la ex A-17 (Disegno e storia dell’arte negli istituti di istruzione secondaria di II grado). I requisiti richiesti sono indicati nella Tabella A allegata al DM 255/2023 e alla GU 34/2024.
- A-12 (Discipline letterarie nell’istruzione secondaria di I e di II grado) accorpa la ex A-12 (Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado) e la ex A-22 (Italiano, storia, geografia nella scuola secondaria di I grado). I requisiti richiesti sono indicati nella Tabella A allegata al DM 255/2023 e alla GU 34/2024.
- A-20 (Fisica). Sono stati modificati i vincoli (tot numero di crediti in tot settori scientifico-disciplinari). I requisiti richiesti sono indicati nella Tabella A allegata al DM 255/2023 e alla GU 34/2024.
- A-22 (Lingue e culture straniere nell’istruzione secondaria di I e di II grado) accorpa la ex A-24 (Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado) e la ex A-25 (Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di I grado). I requisiti richiesti sono indicati nella Tabella A allegata al DM 255/2023 e alla GU 34/2024.
- A-26 (Matematica). I requisiti richiesti sono indicati nella Tabella A allegata al DM 221/2023 e alla GU 12/2024.
- A-27 (Matematica e fisica). I requisiti richiesti sono indicati nella Tabella A allegata al DM 255/2023 e alla GU 34/2024.
- A-28 (Matematica e Scienze). I requisiti richiesti sono indicati nella Tabella A allegata al DM 221/2023e alla GU 12/2024.
- A-30 (Musica nell’istruzione secondaria di I e di II grado) accorpa la ex A-29 (Musica negli istituti di istruzione secondaria di II grado) e la ex A-30 (Musica nella scuola secondaria di I grado). I requisiti richiesti sono indicati nella Tabella A allegata al DM 255/2023 e alla GU 34/2024.
- A-48 (Scienze motorie e sportive nell’istruzione secondaria di I e II grado) accorpa la ex A-48 (Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di II grado) e la ex A-49 (Scienze motorie e sportive nella scuola secondaria di I grado). I requisiti richiesti sono indicati nella Tabella A allegata al DM 255/2023 e alla GU 34/2024.
- A-53 (Storia della musica e della danza) nuova denominazione della ex A-53 (Storia della musica). I requisiti richiesti nella Tabella A allegata al DM 255/2023 e alla GU 34/2024.
- A-70 (Italiano negli istituti di istruzione secondaria di I e di II grado con lingua di insegnamento slovena o bilingui del Friuli Venezia Giulia) accorpa la ex A-70 (Italiano nella scuola secondaria di I grado con lingua di insegnamento slovena o bilingue del Friuli Venezia Giulia) e la ex A-72 (Lingua e letteratura italiana negli istituti di istruzione secondaria di II grado con lingua di insegnamento slovena o bilingue del Friuli Venezia Giulia). I requisiti richiesti sono indicati nella Tabella A allegata al DM 255/2023 e alla GU 34/2024.
- A-71 (Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di I e di II grado con lingua di insegnamento slovena o bilingui del Friuli Venezia Giulia) accorpa la ex A-71 (Sloveno, storia ed educazione civica, geografia nella scuola secondaria di I grado con lingua di insegnamento sloveno o bilingue del Friuli Venezia Giulia) e la ex A-73 (Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado con lingua di insegnamento slovena o bilingui del Friulia Venezia Giulia). I requisiti richiesti sono indicati nella Tabella A allegata al DM 255/2023 e alla GU 34/2024.
Verbalizzazione DEBITO DI MATEMATICA
Si informano gli studenti che è stata effettuata una verbalizzazione massiva del codice BIO01 TEST DI VALUTAZIONE DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA* a tutte le matricole delle lauree triennali in Scienze biologiche, Biotecnologie e Scienze naturali ed ambientali che hanno colmato (tramite TOLC o tramite Compitino in itinere) il debito di Matematica.
SOLO ED ESCLUSIVAMENTE chi ha colmato il debito di Matematica (tramite TOLC o tramite Compitino in itinere) e non trova la verbalizzazione del codice BIO01 sul libretto elettronico, può segnalarlo scrivendo a a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
La prossima verbalizzazione massiva, per coloro che colmeranno il debito di Matematica tramite Compitino in itinere, sarà effettuata a fine maggio 2024.
Si ricorda che la possibilità di colmare il debito di Matematica tramite TOLC non è più consentita (l'ultima data utile era il 15/02/2024).
*NB: al codice BIO01 TEST DI VALUTAZIONE DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA sono agganciati 2 CFU: si tratta di crediti fittizi che non devono essere considerati ai fini del computo dei CFU necessari al conseguimento del titolo accademico (180 CFU).
NB: non rappresenta un problema se l'attività risulta come "sovrannumeraria" o come "attività didattica pianificata" (è sufficiente che l'attività sia verbalizzata).
Intelligenza Artificiale: verso un futuro più "umano" e sostenibile - 07 Marzo 2024, 14:30
Intelligenza Artificiale: verso un futuro più "umano" e sostenibile
Vincenzo Lomonaco, Dipartimento di Informatica, UNIPI
07 Marzo 2024, 14:30
Dipartimento di Scienze della Terra, UNIPI, Aula C
L'intelligenza Artificiale (AI) del futuro dovrà essere in grado di replicare sistemi di apprendimento di tipo biologico (lifelong learning), così da essere flessibile ed efficiente. Ma anche sostenibile da un punto di vista ambientale: infatti ad oggi tutte le volte che nel processo di apprendimento si devono introdurre nuove condizioni il sistema deve essere aggiornato da zero, con altissimi costi economici (consumo di energia) e conseguentemente ambientali (emissioni di CO2).
Il seminario illustrerà come il passaggio a processi di apprendimento di tipo biologico renderà l'utilizzo dell AI più sostenibile.
Sebbene non comune nel panorama dei seminari normalmente offerti nel Dipartimento di Scienze della Terra, l'argomento è di interesse trasversale e può toccare campi diversi delle Geoscienze e delle Scienze Ambientali (Big Data, Machine Learning, CO2 monitoring).
Studenti di tutti i CdS, dottorandi ed i docenti sono inviati.
Green Week Academy - aprile 2024
Edizione 2024 della Green Week Academy, programma intensivo che offre agli studenti selezionati la possibilità sia di visitare aziende simbolo della produzione sostenibile sia di incontrare i grandi nomi, imprenditori e professionisti della green economy e della transizione ecologica.
Il progetto Academy si svolgerà da martedì 2 a domenica 7 aprile 2024. Gli studenti potranno scegliere se inviare la candidatura per l'intera settimana o per le due sezioni separate - le "Fabbriche della Sostenibilità" (2-4 aprile 2024) e il "Festival della Green Economy" di Parma (5-7 aprile 2024). Inoltre, quest'anno è previsto anche un programma in lingua inglese per gli studenti internazionali. Qui di seguito il bando in lingua inglese www.greenweekfestival.it/international-academy/
La prossima deadline per l'invio delle candidature è fissata per il 10 marzo 2024.
Bando Erasmus KA171 2023 extra europeo per lo svolgimento di mobilità internazionale dei docenti
Si rende nota la pubblicazione del nuovo bando di mobilità Erasmus + verso i Paesi extraeuropei coinvolti nel Progetto n. 2023-1-IT02-KA171-HED-000125687, per l’assegnazione di 25 borse di mobilità, riservate al personale docente ed ai ricercatori dell’Università di Pisa, per lo svolgimento di un periodo di mobilità per insegnamento o per training presso una delle Università partner del suddetto progetto.
Il bando, la cui scadenza è fissata al 28/03/2024, è pubblicato al seguente link: https://www.unipi.it/index.php/opportunita-all-estero/item/27608
Le mobilità dovranno concludersi entro e non oltre il 31/12/2024 e prevedono una durata minima di 5 giorni lavorativi (esclusi i giorni di viaggio) all’interno dei quali dovrà essere sviluppato un programma di docenza che preveda un minimo di n. 8 ore di insegnamento oppure un programma di training.
I partecipanti riceveranno un contributo alla mobilità che coprirà i costi di viaggio e soggiorno all’estero. Tale contributo deve intendersi come un rimborso per le missioni fuori sede, per cui sarà gestito secondo il vigente regolamento di Ateneo e le nuove modalità informatiche per l’autorizzazione e rimborso delle missioni.
Per informazioni:
Unità Programmi Internazionali di Cooperazione, Formazione e Mobilità
Mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Sospensione dell’attività didattica dalle ore 11.00 alle 14.00 del giorno lunedì 4 marzo 2024
Si comunica che con Decreto Rettorale 467/2024 prot. n. 25927 del 28 febbraio 2024 (in allegato) è stata disposta la sospensione dell’attività didattica dalle ore 11.00 alle 14.00 del giorno lunedì 4 marzo 2024 per consentire agli studenti e al personale docente di seguire la diretta streaming della cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2023/2024.
La diretta potrà essere seguita dall'aula SR A del Polo San Rossore.
Sono annullate le seguenti lezioni (10:30 - 12:30):
- BIOLOGIA GENERALE - BIOLOGIA CELLULARE (Onorati, Ferraro)
- CHIMICA ORGANICA (Angelici)
- ANATOMIA COMPARATA (Borello, Vignali, Barsotti)
- FISIOLOGIA VEGETALE (Di Mambro, Spanò)
- BIOCHIMICA (Del Corso)
- BIOTECNOLOGIE PER IL MIGLIORAMENTO GENETICO (Giordani, Cavallini)
- JOB PLACEMENT ACTIVITIES (Giovannoni)
- ECOLOGIA (Maltagliati, Balestri E.)
- PALEONTOLOGIA E GEOLOGIA DEL QUATERNARIO (Ragaini)
- GEOLOGIA PLANETARIA (Folco)
- BIOCHIMICA MARINA (Balestri E., Felice)
- MICRORGANISMI E BIOSENSORISTICA (Poma Sajama)
Lezioni o attività di laboratorio con inizio previsto alle 13:30 --> l'inizio è posticipato alle ore 14:00