Thursday, 05 October 2023 11:32

BANDO DI CONCORSO PER COLLABORAZIONE PART-TIME FINALIZZATA AL TUTORATO ALLA PARI – BIOSTATISTICA

Si informano gli studenti che all'Albo di Ateneo è stato pubblicato il decreto di nomina della commissione esaminatrice per il BANDO DI CONCORSO PER COLLABORAZIONE PART-TIME FINALIZZATA AL TUTORATO ALLA PARI – BIOSTATISTICA – ANNO ACCADEMICO 2023/2024

(https://alboufficiale.unipi.it/blog/2023/10/05/dipartimento-di-biologia-bando-di-concorso-per-collaborazione-part-time-finalizzata-al-tutorato-alla-pari-biostatistica-anno-accademico-20232024-2/)

Thursday, 05 October 2023 09:39

Spostamento lezioni 9 e 10 novembre 2023 - Convegno di area medica al Polo San Rossore

Si informano gli studenti che nelle date del 9 e del 10 novembre 2023 il Polo San Rossore sarà occupato da un Convegno di area medica.

Tutte le lezioni previste al Polo San Rossore sono state spostate al Polo Porta Nuova o al Polo Piagge:


Aula SR A - > PN1 (Polo Porta Nuova)

Aula SR B - > PN6 (Polo Porta Nuova)

Aula SR C - >  PN5 (Polo Porta Nuova)

Aula SR D - > PN4 (Polo Porta Nuova)

Aula SR B1 -> PN2 (Polo Porta Nuova)

Aula SR C1 - > PN3 (Polo Porta Nuova)

Aula SR D1 - > Pia E1 (Polo Piagge)

Aula SR E1 -> Pia I1 (Polo Piagge)

Aula SR G1 -> Pia G1 (Polo Piagge)

 

Thursday, 05 October 2023 09:06

Conservazione ed evoluzione, corso di GEOARCHEOLOGIA - Prof. Giovanni Boschian - CAMBIO ORARIO

Si informano gli studenti che il corso di GEOARCHEOLOGIA - Prof. Giovanni Boschian - ha cambiato orario e sede il giovedì. Le lezioni si svolgeranno:

- MARTEDI' dalle 12:00 alle 13:00 - aula PAO A2 (Palazzo Carità)
- GIOVEDI' dalle 12:00 alle 13:30 - aula PAO A2 (Polo Guidotti)

Tuesday, 03 October 2023 14:21

INCONTRO INFORMATIVO - I programmi di mobilità internazionale

Il prossimo 27 Ottobre dalle ore 10:00 alle ore 12:00 si terrà, presso l'aula D4 del Polo Fibonacci, Edificio D, in Largo Bruno Pontecorvo 3 a Pisa, l'incontro informativo sui Programmi di mobilità internazionale rivolto agli studenti del Dipartimento di Biologia iscritti ai corsi di Laurea Triennale, Laurea Magistrale, Dottorato. 

Il team dell'International Office del Dipartimento di Biologia illustrerà agli studenti le varie opportunità di studio, tirocinio, preparazione tesi all'estero nell'ambito del Programma Erasmus+ e dei Bandi di ateneo. Verranno inoltre illustrate le opportunità di tirocinio post laurea all'estero per gli studenti laureandi. 

Modalità di partecipazione: è richiesta l'iscrizione tramite l'apposito webform entro il 20/10/2023 ore 18:00.

 

Friday, 29 September 2023 10:13

PROCEDURA COMPARATIVA – FONDO GIOVANI – DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, UNIVERSITA’ DI PISA – vincitori e idonei

Si informano gli studenti che all'Albo di Ateneo è stata pubblicata la disposizione del Direttore relativa all'approvazione della graduatoria dei vincitori e degli idonei per la procedura comparativa FONDO GIOVANI - a.a. 2023/2024: https://alboufficiale.unipi.it/blog/2023/09/29/procedura-comparativa-fondo-giovani-dipartimento-di-biologia-universita-di-pisa-vincitori-e-idonei/

Thursday, 28 September 2023 11:37

Borsa: L’Ambiente di CTE SQUARE: profili di sostenibilità ambientale in casi di studio della Casa delle Tecnologie Emergenti di Pesaro

Si informano gli studenti della disponibilità di 1 Borsa di Studio per ricerca ambientale in UniUrb "Carlo Bo" a valere sul Progetto PESARO CTE SQUARE (finanziato dal Ministero Imprese e Made in Italy):

Bando: https://www.uniurb.it/concorsi/7006

- Titolo della Borsa: L’Ambiente di CTE SQUARE: profili di sostenibilità ambientale in casi di studio della Casa delle Tecnologie Emergenti di Pesaro

Presentazione domande: entro 6/10/2023

Selezione: per titoli

- Durata ed importo: 15 mesi, Euro 22.500 (eventuale proroga a 24 mesi)

- Requisiti (minimi): Laurea Triennale in Ingegneria Civile e Ambientale (L-7), Pianificazione Territoriale, Urbanistica, Paesaggistica e Ambientale (L-21), Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e la Natura (L-32), Scienze e Tecnologie Chimiche (L-27) - Età < 40 anni

Tematica: Investigare e valutare gli aspetti e le possibili implicazioni ambientali nella realizzazione trasversale deí previsti verticali (Cultura, Turismo, Engagement) del Progetto PESARO CTE SQUARE (applicazione di tecnologie emergenti alla salvaguardia e alla valorizzazione del patrimonio culturale e alla filiera dei prodotti, dei servizi e delle attività culturali, dalla produzione alla fruizione), mediante proposizione, adattamento ed applicazione di indicatori (orientativamente: input, processo/realizzazione, output, circolarità) e metodologie/approcci (orientativamente: analisi del ciclo di vita, impronte ambientali, analisi di impatto ambientale, analisi di rischio) di valutazione e quantificazione della sostenibilità ambientale a selezionati e rappresentativi casi di studio del Progetto.

Info:  fabio.tatano@uniurb.it.

 

Thursday, 28 September 2023 09:16

Workshop dedicato alla radioterapia, Comitato INSIGHTS - Pisa, 18 - 20 ottobre 2023

Si informano gli studenti che a Pisa dal 18 al 20 ottobre 2023 si svolgerà un workshop interamente dedicato alla radioterapia, organizzato dal Comitato INSIGHTS.

L'evento è interamente organizzato da dottorandi e finanziato dallìAteneo e la partecipazione è totalmente gratuita.

L'iscrizione è necessaria: https://agenda.infn.it/event/35277/.

Wednesday, 27 September 2023 16:17

Matricole - Corso di laurea in Scienze biologiche

Informazioni utili per le matricole del corso di laurea triennale in Scienze biologiche: Slide proiettate nella giornata di accoglienza alle matricole del 21 settembre 2023.

Gli studenti sono invitati a prenderne visione e a consultare le relative pagine informative del sito del Dipartimento.

Wednesday, 27 September 2023 16:10

Ciclo di eventi nel decennale del naufragio di Lampedusa del 3 ottobre 2013

L'Università di Pisa promuove un ciclo di eventi nel decennale del naufragio di Lampedusa del 3 ottobre 2013

“Tracce” - su terra e acqua, su corpi e menti, su carta e video, visibili e invisibili, digitali e molecolari - è il titolo scelto per la rassegna che, dal 2 al 27 ottobre, prevede seminari, tavole rotonde, presentazioni di libri e proiezioni.

L’Università di Pisa celebra quest'anno il 3 ottobre, Giornata nazionale in memoria  delle  vittime  dell'immigrazione, con un ricco programma di eventi aperti al pubblico che si terranno tra il 2 e il 27 ottobre. Il filo conduttore sono le molteplici “tracce” che raccontano la complessità del fenomeno migratorio: tracce su terra e acqua, su corpi e menti, su carta e video, visibili e invisibili, molecolari e digitali.

L’inaugurazione della rassegna si terrà il 2 ottobre alle 17 nell’Aula Magna Nuova del Palazzo “La Sapienza” (via Curtatone e Montanara 16) con i saluti istituzionali del rettore Riccardo Zucchi, con la proiezione del cortometraggio “Corpi Estranei” realizzato da studentesse e studenti dell'Università di Pisa nell’ambito del progetto di didattica speciale “e-COOL: Etnografie di COmunità, Oggetti e Luoghi a Lampedusa”, e con la prima tavola rotonda dedicata a esplorare le ragioni delle morti di persone migranti ai confini d'Europa.

I lavori continuano in Sapienza il 3 ottobre dalle 11. Alle 21 al Cinema Arsenale (Vicolo Scaramucci 2) è prevista la proiezione del film “Europa” del regista italo-iracheno Haider Rashid.

La rassegna continuerà con seminari, presentazioni di libri, proiezioni di film e video e terminerà il 27 ottobre con la proiezione di LOADING ISOLA, video realizzati dal 2021 nell’ambito del progetto di didattica speciale ISOLA – Indagare le Storie globali degli Oggetti quotidiani a LAmpedusa, e con un seminario sull'archeologia del presente come modalità per raccontare le migrazioni attraverso le tracce materiali.

“L’idea generale è stata di riunire le varie ricerche condotte in Ateneo e i contributi di studenti e studentesse per rispondere alla domanda: perché si muore ai confini dell’Europa, e quali tracce lascia il fenomeno migratorio” – spiega la professoressa Enza Pellecchia, Prorettrice per la coesione della comunità universitaria e coordinatrice delle iniziative. “Avremo anche diversi contributi video da Lampedusa, isola simbolo con significati molteplici e opposti”.

La giornata nazionale dedicata a chi “ha perso la vita nel tentativo di emigrare verso il nostro paese per sfuggire alle guerre, alle persecuzioni e alla miseria” è stata istituita nel 2016 dopo il grande naufragio di Lampedusa del 3 ottobre 2013, di cui quest’anno ricorre il decennale. All’alba di quel giorno, fece naufragio a mezzo miglio dall’isola un’imbarcazione partita dalla Libia con almeno 512 donne, uomini e minori: alla fine, furono recuperati dal mare e dalla stiva 366 corpi.

“A distanza di dieci anni – conclude Pellecchia - nulla è migliorato rispetto ai pericoli di morte legati alle migrazioni ma, se possibile, le condizioni di chi attraversa i confini per chiedere protezione e prospettive di vita migliori sono peggiorate”. 

La rassegna “Tracce” ha il patrocinio della Rete delle Università per la Pace ed è realizzata dall’Università di Pisa, in particolare dal Centro Interdisciplinare “Scienze per la Pace”, il Centro per la Diffusione e l’Innovazione della Cultura, i Dipartimenti di Biologia, Civiltà e Forme del Sapere, Giurisprudenza, Informatica, Ricerca traslazionale e nuove tecnologie in Medicina e Chirurgia, Scienze politiche, con la collaborazione del Cineclub Arsenale.

Locandina

Wednesday, 27 September 2023 12:20

Test TOLC B e TOLC S - apertura delle iscrizioni per il periodo autunnale

Si informano gli studenti che sono  aperte le iscrizioni per i test TOLC del periodo autunnale (ottobre/novembre) nella modalità Tolc@casa con turno unico (inizio ore 10:30): https://testcisia.it/calendario.php?tolc=scienze 

Gli studenti che non hanno risposto correttamente ad almeno 10 domande della sezione  “Matematica di base” del test Tolc B o Tolc S e hanno fatto accesso a un corso di laurea triennale con un debito formativo, potranno colmarlo sostenendo un nuovo test Tolc B o Tolc S, erogato dal Consorzio CISIAentro e non oltre il 15 febbraio 2024.

NB: Tolc B per Scienze biologiche e Biotecnologie

Tolc S per Scienze naturali ed ambientali