Segnala un evento

Per segnalare un evento (seminario, workshop, congresso, notizia) è necessario inviare una mail a: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Nella email dovranno essere indicati, a cura del proponente, i seguenti dati (copiare e incollare sulla mail i punti che seguono, compilandoli con i dati relativi all'evento che si vuole segnalare):
  • Titolo dell'evento
  • Descrizione dell'evento (orientativamente: 30-60 parole)
  • In quale sezione segnalare l'evento*: News - Dottorato - Ricerca - Terza Missione - International (*max. 2 sezioni)
  • Relatore/i con affiliazione
  • Chi organizza l’evento
  • Dove si tiene l’evento (istituzione, indirizzo, aula)
  • Quando (giorno, ora)
  • A chi è indirizzato (docenti, dottorandi, studenti)
  • Link (URL se disponibile)
L’evento fornisce crediti per corsi di laurea, per dottorandi, per professionisti?
 
Quando disponibile, allegare alla email: abstract (formato word) e/o immagine della locandina dell'evento in pdf o jpg (possibilmente in formato fullHD).


Per pubblicare la notizia sui social, si prega di seguire queste indicazioni:

X --> massimo 4 immagini e tener presente che il testo è limitato a 280 caratteri (possibile inserire link cliccabili). Indirizzare la richiesta a Andrea Cerase (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.).

Instagram --> se si vuole fare un post (i post "restano"), servono una o più immagini (massimo 10) in formato quadrato. L'eventuale testo non può avere link, perché tanto non sarebbero cliccabili. Se si vuole fare una storia (la storia dura un solo giorno) servono immagini in formato verticale ed eventualmente può essere inserito un link. Indirizzare la richiesta a Lorenzo Peruzzi (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.).

Facebook --> oltre al testo e ad eventuali link, è sempre bene fornire almeno un'immagine (formato jpg o png), cosicché quando gli altri ri-condividono il post, rimane traccia di chi il post l'ha effettuato (il Dipartimento). Altrimenti, se si inseriscono solo testo e link, molto spesso nelle ricondivisioni si perde sia il testo, sia chi lo aveva postato. Se è disponibile una locandina dell'evento in pdf, inviarne una copia sia in questo formato, sia come jpg. Indirizzare la richiesta a Elisabetta Palagi (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.).

Generiche richieste di diffusioni "su tutti i social" non sono adeguate, perché il materiale inviato deve essere specificamente preparato per ciascun social, come spiegato sopra. In mancanza di questo requisito, tale onere ricadrebbe sui referenti del servizio, che sarebbero costretti a perdere tempo prezioso e a correre il rischio di non comunicare efficacemente quanto richiesto.