Metodologie Biochimiche - Prof. Cappiello / BIOLOGIA VEGETALE - FISIOLOGIA VEGETALE - Prof.ssa Giuntoli
Si informano gli studenti che il lunedì, l'orario del corso di Metodologie Biochimiche del Prof. Cappiello e quello del corso di BIOLOGIA VEGETALE - FISIOLOGIA VEGETALE della Prof.ssa Giuntoli hanno subito modifiche.
Corso a scelta "Biotecnologie in Neuroscienze" Prof. Maurizio Cammalleri
Gli studenti interessati a frequentare il corso a scelta di Biotecnologie in Neuroscienze nel secondo semestre dell'a.a. 2023/2024 sono pregati di contattare il Prof. Maurizio Cammalleri (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.) il prima possibile.
Studenti del secondo e del terzo anno delle lauree triennali: sospensione dell'attività didattica per il giorno 13 febbraio 2024
Per gli studenti del secondo e del terzo anno delle lauree triennali in Scienze biologiche, Biotecnologie e Scienze naturali ed ambientali è stata indetta sospensione dell'attività didattica per il giorno 13 febbraio 2024: gli studenti sono invitati a partecipare alla giornata di "Orientamento per le lauree magistrali" che si terrà presso il Centro Congressi Le Benedettine (ulteriori informazioni saranno fornite a breve);
BANDO DI CONCORSO - Comitato Salute FEEM
“La Salute nel contesto della Transizione Energetica” FEEM Servizi srl, nell’ambito dell’Edizione 2024 del Bando di Concorso Comitato Salute FEEM “La Salute nel contesto della Transizione Energetica”, annuncia:
Cinque Premi di ricerca destinati a professionisti e/o ricercatori nati a partire dal 1° gennaio 1984 che abbiano dimostrato particolare competenza nell’approfondimento delle tematiche riguardanti l’interazione tra attività industriali, ambiente lavorativo e salute di lavoratori e comunità, con focus specifico relativo agli impatti risultanti dalla transizione del settore energetico, alla definizione di nuovi modelli per le aziende di preparazione e gestione di malattie infettive emergenti, all’identificazione di modelli di integrazione tra sistemi sanitari pubblici e aziende private in questo contesto in evoluzione, e alla relazione tra acqua e salute, in una visione di One Health.
Ogni Premio di ricerca consiste in un Contributo economico pari a € 5.000 (cinquemila euro)
Termine per la presentazione delle candidature:
05 Aprile, 2024 (entro e non oltre le ore 23.59 CET - Central European Time)
Per ulteriori informazioni riguardo ai requisiti di partecipazione e ai termini per la presentazione delle candidature, si prega di consultare:
Bando e Regolamento
https://www.feem.it/news/bando-di-concorso-comitato-salute-feem-la-salute-nel-contesto-della-transizione-energetica/
BISC-E 2024 - estensione al 5 di febbraio 2024
Si informano gli studenti che il Biobased Industry Consortium ha promosso la e-Challenge per studenti e dottorandi BISC-E allo scopo di stimolare fra i giovani un atteggiamento imprendotoriale nel settore della bioeconomia. Le informazioni sono disponibili qui: https://www.dici.unipi.it/news/bio-based-innovation-student-challenge-europe-bisc-e
Informazioni supplementari si trovano sul sito europeo del BIC: https://biconsortium.eu/about-bisc-e
Il termine per registrare un team è stato esteso al 5 di Febbraio
Il team vincitore della challenge nazionale sarà promosso a quella Europea alla quale parteciperanno più di 20 paesi. Per i nostri studenti è una ottima occasione per formulare le proprie idee per lo sviluppo della bioeconomia in un contesto multidisciplinare e professionalizzante. Le loro presentazioni serviranno a promuovere e veicolare un messaggio di innovazione e sostenibilità.