L’esame di laurea consiste nella discussione davanti ad una commissione ufficiale di un elaborato preparato sotto la guida di un docente del corso di laurea. Tale elaborato riporta un lavoro individuale svolto all’interno dei dipartimenti che fanno capo all’Università di Pisa, di altre Università italiane o straniere o presso aziende, strutture e laboratori pubblici o privati, sulla base di apposite convenzioni. Nel caso di tesi svolte presso aziende, strutture e laboratori pubblici o privati, il tutor esterno potrà ricoprire il ruolo di correlatore. Il voto di laurea, che è espresso in centodecimi con eventuale lode, deve esprimere una valutazione del curriculum dello studente, e della preparazione e maturità scientifica da lui raggiunta al termine del corso di laurea. Un apposito “Regolamento dell’Esame di Laurea” determina le procedure di nomina della commissione ufficiale.
Scarica il modulo per la domanda di laurea (attivita interne / esterne)
Una settimana prima dell’inizio dell’appello di Laurea, lo studente, dovrà inviare tramite e-mail una copia in formato elettronico (PDF) dell’elaborato al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Nota bene: l'elaborato può corrispondere al file della presentazione (Powerpoint o pdf, massimo 20 diapositive inclusive di titolo iniziale per una presentazione di 15 minuti) che il candidato utilizzerà in sede di seduta di laurea per discutere la sua prova finale. Nel caso, invece, in cui il candidato desideri presentare anche un elaborato scritto, questo non deve superare le 25 pagine (massimo 35.000 caratteri spazi inclusi). Il candidato è tenuto ad autocertificare sul frontespizio dell’elaborato il numero di caratteri utilizzati. Elaborati finali eccedenti le dimensioni richieste non saranno accettati. Comunque, non è richiesta alcuna stampa cartacea dell'elaborato.
La prova finale potrà essere legata all’attività di tirocinio.
- Regolamento della prova finale
- Prima di preparare la presentazione segui i: Consigli per la presentazione della prova finale
Per gli obblighi e le scadenze di presentazione della domanda di laurea della segreteria studenti consultare il sito: Esame di Laurea
Appelli di Laurea: Calendario 2020
6 Febbraio
21 Aprile
19 Giugno
23 Luglio
29 Settembre
3 Dicembre
Le date degli appelli sopraindicate sono valide anche per i corsi di : Scienze Naturali (V.O.), Scienze Naturali (NAT) e Gestione e Valorizzazione delle risorse naturali
Appelli di Laurea: Calendario 2021
29 Gennaio
15 Aprile
15 Giugno
27 Luglio
29 Settembre
2 Dicembre
Le date degli appelli sopraindicate sono valide anche per i corsi di : Scienze Naturali (V.O.), Scienze Naturali (NAT) e Gestione e Valorizzazione delle risorse naturali
Modalità di determinazione del voto di laurea
La determinazione del voto della Prova Finale è data dalla somma dei seguenti punteggi:
1. Media curriculare espressa in centodecimi: ossia media dei voti, ponderata sui CFU/corso, conseguiti negli esami relativi alle attività formative di base, caratterizzanti, affini/integrative e a scelta dello studente;
2. Eventuali altri punti così ripartiti: a) 0-8 punti in base al giudizio di merito della commissione sulla presentazione dell’elaborato finale;
3. E’ facoltà del relatore o del presidente proporre, nel caso in cui il candidato raggiunga una valutazione finale di 110/110, l’assegnazione della lode che viene concessa dalla commissione all’unanimità.