Anteprima Top 2Da pochi giorni è uscito l'aggiornamento dell'elenco degli scienziati top 100.000 / top 2% (sia per tutta la produzione scientifica, sia per il 2023), curato dalla Stanford University. Il nostro Dipartimento conferma i numeri dello scorso anno, con 6 ricercatori: Lisandro Benedetti-Cecchi, Fabio Bulleri, Stefano Landi, Elisabetta Palagi, Lorenzo Peruzzi presenti in entrambe le liste, oltre a Paolo Casale presente nell'elenco relativo alla produzione scientifica 2023.

Link

anteprima SerotoninBEYOND ConferenceVenerdì 27 Settembre 2024 si svolgerà la conferenza dal titolo Serotonin&BEYOND Conference Under the Leaning Tower organizzata in concomitanza della European Researchers’ Night presso il Centro Congressi Le Benedettine. 

Per la partecipazione all'evento del pomeriggio Rivelare l’Invisibile è richiesta l’iscrizione utilizzando il QRcode presente sulla locandina.

Rivelare l'Invisibile - Iscrizione

Anteprima Graziano 31 agostoGli autori riportano la prima segnalazione per la provincia di Lucca di una specie fungina poco segnalata, Pycnoporellus fulgens. La descrizione della raccolta è corredata da fotografie a colori degli esemplari in habitat e dal risultato dell’analisi filogenetica effettuata sulla regione ITS del DNA che ne confermano l’identificazione.

Relatori con affiliazione: Prof. Graziano Di Giuseppe, Dipartimento di Biologia, Unità di Zoologia-Antropologia – Università di Pisa; Prof. Ferruccio Maltagliati, Dipartimento di Biologia, Unità di Biologia Marina e Ecologia – Università di Pisa; Paolo Crincoli, Gruppo Micologico e Naturalistico Lucchese "B. Puccinelli", Lucca.

Sabato 31 agosto, alle ore 11:00 - Sala Convegni Centro Visitatori della Riserva Naturale Statale Orecchiella, Loc. Orecchiella

Link: http://gmlu.wordpress.com

 

Anteprima conscienze 1Il Dottor Alessio Zanelli, già Studente Magistrale in Biotecnologie Molecolari e adesso Dottorando presso il Dipartimento di Biologia, è vincitore  del premio con.Scienze 2023, per la Tesi dal titolo “Deconstructing human nervous system cell complexity with cortical and spinal organoids”.
La cerimonia di premiazione si svolgerà giorno 11 luglio ore 10.30, con la partecipazione, oltre al vincitore Alessio Zanelli, del Direttore del Dipartimento Prof. Massimo Dal Monte e del tutor accademico Prof. Marco Onorati.

Link

Anteprima iAsocialLunedi 8 luglio 2024, alle ore 15:00, nell’aula Magna del Polo Fibonacci (Largo Bruno Pontecorvo 3) dell’Università di Pisa , ci sarà un workshop intitolato “La scrittura scientifica e l’Intelligenza Artificiale: la necessità di una regolamentazione etica (e pratica!)”
Il workshop, che coinvolge docenti UNIPI e personale del Sistema Bibliotecario dell’Ateneo (SBA), intende proprio affrontare il tema dell’uso dell’IA nella produzione scientifica e in generale nell’editoria scientifica.
Obiettivo è capire quali siano gli strumenti a disposizione, quali le criticità e i vantaggi nel loro uso, e come prevenirne un utilizzo non consapevole e non etico.