Il “dono” del corpo alla scienza
 Convegno interdisciplinare tra scienza, diritto ed etica per approfondire il tema della donazione del corpo e dei tessuti alla ricerca scientifica.
Convegno interdisciplinare tra scienza, diritto ed etica per approfondire il tema della donazione del corpo e dei tessuti alla ricerca scientifica.
13 Novembre 2025  •14.30 – 18.30  - Sala Conferenze, Palazzo Boyl, Scuola Superiore Sant’Anna
14 Novembre 2025  • 9.00-13.00 - Aula 3, Sede Centrale, Scuola Superiore Sant’Anna
Il convegno è aperto a tutti ed in particolare a chi fa uso di campioni biologici umani per la ricerca scientifica.
Link
Anche quest'anno tornano i Protisti del Dipartimento di Biologia a Lucca Comics & Games 2025
 Dal 29 ottobre al 2 novembre 2025, negli orari di apertura del Festival, sarà possibile osservare al microscopio, cellule vive dei microrganismi unicellulari eucariotici (protisti) e partecipare ad attività laboratoriali proposte con tali microrganismi.
Dal 29 ottobre al 2 novembre 2025, negli orari di apertura del Festival, sarà possibile osservare al microscopio, cellule vive dei microrganismi unicellulari eucariotici (protisti) e partecipare ad attività laboratoriali proposte con tali microrganismi.
Graziano Di Giuseppe e Francesco Paolo Frontini - Unità di Zoologia-Antropologia - del Dipartimento di Biologia, saranno presenti presso lo stand allestito dall'Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana - Ufficio IX ambito Territoriale di Lucca e Massa Carrara, nella Cortina Santa Maria sulle Mura Urbane.
PhD days October 2025
 Students from the Research Doctorate in Biology will present and discuss their projects during the "PhD days October 2025"
Students from the Research Doctorate in Biology will present and discuss their projects during the "PhD days October 2025"
PhD (I year) Project presentation: October 21, 2025 from 2:30 pm
PhD (I and III year) Project presentation: October 27, 2025 from 2:30 pm
PhD (III year) Research Project presentation: October 28, 2025 from 2:30 pm
Where: Seminar Room - Unit of Cell, Molecular and Developmental Biology - SS12 via Abetone e Brennero n. 4 - Pisa
Premio Miglior Tesi di Laurea Magistrale sulla Sindrome di Pitt-Hopkins
 Durante il Convegno Nazionale sulla Sindrome di bePitt-Hopkins svoltosi a Firenze lo scorso 20 Settembre 2025, la Dott.ssa Benedetta Cimbalo è stata premiata dal Presidente dell'Associazione Italiana Sindrome di Pitt-Hopkins, per la miglior tesi magistrale incentrata su questo argomento. La Dott.ssa Cimbalo si è laureata in Biologia Applicata alla Biomedicina sotto la supervisione della Prof.ssa Michela Ori. Congratulazioni!
Durante il Convegno Nazionale sulla Sindrome di bePitt-Hopkins svoltosi a Firenze lo scorso 20 Settembre 2025, la Dott.ssa Benedetta Cimbalo è stata premiata dal Presidente dell'Associazione Italiana Sindrome di Pitt-Hopkins, per la miglior tesi magistrale incentrata su questo argomento. La Dott.ssa Cimbalo si è laureata in Biologia Applicata alla Biomedicina sotto la supervisione della Prof.ssa Michela Ori. Congratulazioni!
Webinar di presentazione della 23ª edizione del Master in Igiene Industriale, Prevenzione e Sicurezza
 Il Master in Igiene Industriale, Prevenzione e Sicurezza ha organizzato un webinar di presentazione della 23° edizione, rivolto particolarmente a studenti delle lauree triennali, delle magistrali e a dottorandi di ricerca. Il Prof. Marco Verani presenterà gli obiettivi del corso, l'organizzazione didattica, gli sbocchi professionali e risponderà alle domande di tutti gli interessati. Il webinar sarà tenuto il prossimo 4 novembre ore 15:00 e sarà accessibile previa iscrizione (entro lunedì 3 Novembre) a questo link.
Il Master in Igiene Industriale, Prevenzione e Sicurezza ha organizzato un webinar di presentazione della 23° edizione, rivolto particolarmente a studenti delle lauree triennali, delle magistrali e a dottorandi di ricerca. Il Prof. Marco Verani presenterà gli obiettivi del corso, l'organizzazione didattica, gli sbocchi professionali e risponderà alle domande di tutti gli interessati. Il webinar sarà tenuto il prossimo 4 novembre ore 15:00 e sarà accessibile previa iscrizione (entro lunedì 3 Novembre) a questo link.

 
										